Wiki Sicilia 1
La Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo, anticamente era detta Trinacria (dal greco treis, tre e àkra, promontori, per la sua forma pressoché triangolare), poi Sicania e, infine, Sikelìa (Σικελία in greco). È detta anche isola del Sole per la sua identificazione con l’isola descritta da Omero nell’XI libro dell’Odissea, nonché isola-continente per la notevole varietà dei suoi aspetti naturalistici, storici e culturali.

Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell’Italia insularee con i suoi oltre 5.000.000 di abitanti è l’isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta e quella più popolata in assoluto nel Mediterraneo.
Possiede una superficie di 25.426 km², pari circa all’intera superficie di tutte le isole della Grecia, ed oltre ad essere la più grande isola italiana è anche la più estesa isola del mar Mediterraneo, la settima d’Europa (terza dell’UE), la quarantacinquesima del mondo.
La prima isola di cui parleremo sarà la Sicilia, perché è la più ricca delle isole e la prima per l’antichità dei miti che si raccontano su essa. (Diodoro Siculo)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.